Figlio di Earendil ed Elwing, assieme al fratello Elros porta in eredità il sangue di ben tre stirpi: Elfi, Uomini e Maiar, in quanto figlio di due Mezzelfi, nipote di un Uomo e un Elfa, discendente di Lùthien da parte di madre e quindi in sé porta sangue Maiar, dato che madre di Lùthien è Melian la Maia, moglie di Elu Thingol.
Elrond nasce nel 525 della Prima Era, ai Rifugi degli Elfi presso le Bocche del Sirion, come il gemello Elros; la sua infanzia è funestata dal terzo Fratricidio di Elfi per mano di Elfi. Elwing, discendente di Lùthien, teneva con sé il Silmaril strappato da Beren e appunto Lùthien alla corona di Morgoth. I figli di Feanor, a causa del terribile giuramento prestato da loro e dal padre, esigevano la restituzione della gemma ai “legittimi” proprietari. La tragedia non poteva tardare.
Leggiamo infatti nel Silmarillion che “i figli di Feanor ancora viventi, infatti, piombarono all’improvviso sugli esuli di Gondolin e sui superstiti del Doriath, sterminandoli (…). Riferirono che Elros ed Elrond erano caduti prigionieri mentre Elwing con il Silmaril che le ornava il petto si era gettata in mare”.

Re Elrond interpretato da Hugo Weaving nelle trilogie “Il signore degli Anelli” e “Lo Hobbit” di Peter Jackson
I due gemelli erano in grande pericolo, e rischiavano di venire uccisi, come temevano Earendil ed Elwing, ma “Maglor si impietosì di Elros ed Elrond, e si affezionò loro, e anche in quelli nacque amore per lui, per quanto incredibile possa sembrare; ma il cuore di Maglor era esacerbato dal peso del terribile giuramento”.
Dopo la caduta di Morgoth, Elrond ebbe la possibilità di scegliere, come i genitori e il fratello grazie al decreto di Manwe, la stirpe per quale optare, e così decretare la propria esistenza. Scelse il popolo degli Elfi, e dimorò nel regno del Lindon, nella Seconda Era, affiancando l’Alto Re elfico Gil-Galad come araldo, che non vuol dire solo colui che annuncia il re a cui è fedele, ma anche il suo rappresentante presso gli altri popoli. Una specie di “ministro degli Esteri”, insomma!
Quando Sauron, sotto le mentite spoglie di Annatar, si aggira tra gli Elfi cercando di portarli dalla sua parte, Elrond, come Gil-Galad, rifiuta di riceverlo o parlarci: entrambi gli Elfi “nutrivano dubbi su di lui e sul suo bell’aspetto”.
Quando Sauron, dopo aver aiutato gli Elfi a forgiare gli Anelli del Potere, fabbricò in segreto il suo Unico e Celebrimbor e i fabbri Elfici se ne accorsero, Sauron andò in collera per la ribellione e il pentimento di Celebrimbor e dei suoi, Nel 1695 invase l’Eregion. Come leggiamo nei Racconti Incompiuti, “quando la notizia ne giunse a Gil-Galad, questi inviò un esercito guidato da Elrond Mezzelfo, il quale però doveva percorrere una lunga strada, e Sauron, volgendosi a nord, puntò subito sull’Eregion; i suoi esploratori e le sue avanguardie già si stavano avvicinando, allorchè Celeborn fece una sortita e li respinse; riuscì a unirsi poi alle forze di Elrond, con cui però non potè tornare nell’Eregion, poiché l’esercito di Sauron era molto maggiore dei loro”.
Quando Sauron uccise Celebrimbor, usò come stendardo la salma del nipote di Feanor attaccata a un palo e trafitta dalle frecce degli Orchi e “si gettò sulle forze di Elrond, il quale aveva raccolto quei pochi Elfi dell’Eregion che erano sfuggiti al massacro, ma non era in grado di respingerne l’assalto. E sarebbe stato sopraffatto, se l’esercito di Sauron non fosse stato attaccato alle spalle da una schiera dei Nani di Khazad-dum inviata da Durin (…) Elrond riuscì così a cavarsela, ma venne costretto a ritirarsi a nord e fu allora- 1697 della Seconda Era, stando al Calcolo degli Anni dell’Appendice B del Signore degli Anelli)- che costituì un rifugio e un fortilizio a Imladris, anche se per il momento di fortuna e non ancora il famoso Gran Burrone /Valforra. Sauron rinunciò all’inseguimento di Elrond per volgersi contro i Nani e gli Elfi del Lòrinand”.
La guerra continuò, con la devastazione dell’Eriador, ma molti Elfi e Uomini superstiti fuggirono “ a rinsanguare le file dell’esercito di Elrond a nord”, il quale indebolì le forze di Sauron che si stava dirigendo verso il Lindon mettendosi alla retroguardia delle forze di Sauron e attaccandole di continuo.

Elrond interpretato da Robert Aramayo nella serie tv Amazon Prime “Gli anelli del potere”
Dopo la battaglia del Gwathlò, nel 1700, Sauron venne completamente disfatto, grazie al fondamentale aiuto dei Nùmenoreani guidati dal grande ammiraglio Ciryatur; le forze unite di Nùmenor e Gil-Galad accorsero in aiuto di Elrond che era assediato ad Imladris:, e l’esercito di Sauron fu annientato. Allora la Terra di Mezzo ebbe pace per molto tempo e in quel periodo si tenne il primo Consiglio, diretto predecessore del Bianco Consiglio della Terza Era, nel corso del quale “venne deciso di costruire, ad Imladris anziché nell’Eregion, un fortilizio elfico ad est dell’Eriador. Sempre in quel periodo, Gil-Galad consegnò Vilya, l’Anello Azzurro, a Elrond, nominandolo vicereggente dell’Eriador”. Elrond contribuì certamente, con i poteri dell’Anello, a curare le ferite di quelle terre e a rendere Gran Burrone quel luogo di memorie elfiche custodite ed eternate. Ma questa sua occupazione aumentò nella Terza Era, perché alla fine della Seconda fu coinvolto in una seconda guerra contro Sauron, l’Ultima Alleanza tra Elfi e Uomini ( la gente di Elendil e Isildur, fuggiaschi da Nùmenor travolta dalla collera dei Valar).
Elrond, nella battaglia di Dagorlad, come sappiamo dal Signore degli Anelli, fu araldo di Gil-Galad, e assieme a Isildur e Cìrdan, fu l’unico dei grandi a sopravvivere; inutilmente lui e Cìrdan implorarono Isildur di gettare l’Anello nel Monte Fato, in modo da distruggere Sauron definitivamente. Isildur rifiutò e tenne l’Unico in memoria del padre e del fratello, e la contesa con Sauron venne solo rimandata.
Elrond, con il peso di essere l’ultimo grande custode della tradizione dei Tempi Remoti, nel 109 della Terza Era sposò Celebrìan, figlia di Galadriel e Celeborn. Dal matrimonio nacquero Elladan, Elrohir e soprattutto Arwen: ma questa è un’altra storia!
Pierluigi Cuccitto
migrantesofmiddleearth.wordpress.com