Associazione culturale Sentieri Tolkieniani

L’Associazione Culturale Sentieri Tolkieniani nasce ufficialmente nel 2008 per promuovere e diffondere le opere e il pensiero di J.R.R. Tolkien.
Per raggiungere questo obiettivo, l’associazione organizza annualmente un omonimo evento dedicato al Professore, fatto di conferenze, incontri, spettacoli ai quali assistono studiosi e appassionati.

www.sentieritolkienani.net

Radio Brea

La web radio di Sentieri Tolkieniani.
Radio Brea è un progetto di webradio/podcast realizzato dall’Associazione Culturale Sentieri Tolkieniani nel 2011. Lo scopo del progetto è fornire agli appassionati tolkieniani e ai supporter dell’associazione trasmissioni in diretta e podcast con aggiornamenti e approfondimenti sul mondo del prof. J.R.R. Tolkien e tutto ciò che gravita intorno ad esso, più dirette streaming dagli eventi ai quali l’associazione partecipa e organizza, come l’omonimo raduno di Sentieri Tolkieniani.

www.radiobrea.net

La Contea Gentile

La Contea Gentile nasce dalla volontà di Nicolas Gentile di costruire una vera e propria contea nel suo paese di origine, Bucchianico (CH), ispirandosi alle ambientazioni descritte da Tolkien nei suoi romanzi. La Contea Gentile sarà un “agriturismo fantasy” dove in ogni momento della giornata, dalla colazione ai momenti conviviali, fino alle escursioni nei paesaggi abruzzesi, gli ospiti potranno rivivere autentiche atmosfere fantasy. Il progetto prevede una struttura centrale con spazi comuni e altre case più piccole adibite al pernottamento. Tutto il progetto sarà realizzato nel rispetto della natura e della massima sostenibilità, utilizzando principalmente il legno e altri materiali a bassissimo impatto ambientale.

www.laconteagentile.it

AIST – Associazione Italiana Studi Tolkieniani

L’Associazione Italiana Studi Tolkieniani nasce nel **** e riunisce soci provenienti da aree culturali diverse ma che condividono gli stessi obiettivi: divulgare l’opera di J.R.R. Tolkien, studiarne l’impatto sulla cultura e sulla letteratura di oggi, promuovere il dibattito e collaborare con altri studiosi, contesti accademici o altre realtà che condividano lo stesso interesse per Tolkien e la sua opera, anche a livello internazionale.

www.jrrtolkien.it